Contenuti


Libri da scaricare


Sulle Scale

di Barbara Bolzan

E’ un regalo offerto alle persone che convivono con le epilessie, ai loro familiari, agli operatori delle istituzioni al loro servizio per il superamento delle possibili ed estremamente varie situazioni di handicap, ma anche a chi voglia solo leggere un buon libro. Una crescita che questa giovane impertinente dona anche a chi impertinente non può esserlo, ma anche a tutti noi per capirci meglio ed imparare a curare e a curarci. A prenderci cura l’uno dell’altro.


Sara e le sbiruline di Emily

di Rachele Giacalone

La difficoltà di accettare ma soprattutto di ‘comunicare’ agli altri la notizia della diagnosi di questa complessa malattia neurologica denominata epilessia è uno dei problemi che più affligge sia chi dell’epilessia soffre in maniera diretta sia i familiari.
Quando poi l’epilessia interessa bambini piccoli le difficoltà possono essere anche maggiori perché le crisi si verificano sia in casa che a scuola, creando un disagio socio-familiare molto complesso, con conseguenze non facilmente prevedibili.


Guida alle Epilessie 2018

A cura della Commissione Promozione, Cultura ed Affari Sociali della LICE

La Guida alle Epilessie è un supporto divulgativo destinato alle persone con epilessia, ai loro familiari e caregiver e a tutti coloro che vogliono avere un’informazione corretta.

Guida alle epilessie – Edizione 2018


Facciamo luce sull’Epilessia

A cura della Commissione per la Promozione della LICE

La parola epilessia deriva dal verbo greco (epilambanein) che significa essere sopraffatti, essere colti di sorpresa”. L’epilessia è una malattia eurologica che si esprime in forme molto diverse tra di loro.
È più corretto quindi parlare di epilessie al plurale, piuttosto che al ingolare.


Epilessia e Bambini

TESTI A CURA DI
dott. Giancarlo Conti DIRIGENTE MEDICO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO, FONDAZIONE IRCCS, OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, MANGIAGALLI, REGINA ELENA.
dott. Giovanni Battista Pesce PRESIDENTE NAZIONALE AICE

Se per tutti noi è fastidioso accettare uno stato temporaneo di malattia, è ancor più difficile accettare una inaspettata manifestazione patologica soprattutto quando interviene nella vita di un bambino.


Video

Cosa fare in caso di attacco epilettico

Il video è in lingua inglese ed è puramente didattico.

]]>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *